Content Marketing

Il content marketing deve essere ben curato e questa regola non vale solo per i grandi brand, ma soprattutto per le piccole e medie imprese. Il contenuto fa la differenza e una strategia ben studiata ti permetterà di incrementare la visibilità e l’engagement.

Se la strategia di content marketing è efficace sarà il cliente a cercarti.

Prima di procedere dovrai fare tu un’analisi attraverso le seguenti indicazioni:

  • quali sono le necessità e le problematiche del tuo cliente?
  • non rimandare, rispondi alle necessità del momento! Innova!

Hai già fatto quest’analisi sul sito aziendale? Sai che c’è sempre modo di migliorare le performance?

Il bounce rate è un valore che indica la quantità di pagine aperte da un utente ed è importante per considerare il tempo di permanenza. Un alto tasso di “frequenza di rimbalzo” identifica uno scarso interesse da parte dell’utente finale a navigare il sito web.

Il contenuto di qualità è fondamentale per stabilire una relazione con l’utente finale, attraverso questo strumento puoi spiegare, informare ed emozionare. Un’apposita strategia permette di ottenere contatti utili a incrementare la competitività del brand.

Una buona strategia di content marketing permette di fidelizzare i clienti, trasformarli in promotori spontanei e incrementare il fatturato aziendale.

Internet è una risorsa fondamentale e il web marketing non è più un’appendice della gestione aziendale, ma è una strada da seguire, che porterà a una rivoluzione positiva, in grado di favorire un migliore adattamento al mercato di riferimento.

I potenziali clienti sono assillati dalla pubblicità martellante, da spot ammiccanti, cartelloni o volantini, e vogliono qualcosa di più, emozionarsi, legarsi all’azienda, della quale devono potersi fidare, il processo d’acquisto non è più mera acquisizione, ma diventa un’esperienza.

Il content marketing è in grado di attirare il cliente, di stabilire una relazione di fiducia duratura, perché lo coinvolge in prima persona, disintermediando.

I clienti vogliono conoscere il brand, la storia, i valori aggiunti, entrare in contatto diretto, approfondire i particolari, essere coinvolti quotidianamente, e tutto ciò è molto di più di una semplice descrizione del prodotto sul sito aziendale.

Social network e blog si confermano essere la forma migliore per creare un legame di fiducia duraturo tra il cliente e l’azienda.

Consulente blog aziendale

Consulente di blog aziendale: i fattori da considerare Esperienza: assicurati che il consulente di blog aziendale abbia una buona esperienza...

Consulente Content MARKETING: settore MODA e non solo

Il consulente di content marketing per le aziende di moda è efficace, perché? Pensa a quante volte hai cercato su...

Consulente blog e gestione: quando è utile per la strategia di brand

Il blog aziendale è sicuramente una scelta vincente per indirizzare i visitatori a compiere un’azione sul sito. Questo è uno spazio...

Content Marketing: piano di comunicazione efficace

Content Marketing, cos’è? Il content marketing è una forma di marketing che stabilisce la creazione e la condivisione di contenuti al...

Content Marketing e il ruolo del Web Marketing Specialist

Spiegare quale sia il ruolo del Web Marketing Specialist nel Content Marketing, quali i suoi obiettivi e quali i suoi...

1 2