
TeamBuilding aziendale: ESEMPI e attività
Team building aziendale: cos’è e come farlo
Un’azienda di successo cura tutti i dettagli del processo produttivo.
Prima di tutto però un’azienda è fatta di persone. Se queste non sono abituate a relazionare tra loro, l’azienda non evolve.
Un’azienda che non evolve è incapace di adattarsi ai cambiamenti del mercato.
L’identità del brand si construisce dall’interno, grazie alle persone coinvolte.
Team building: esempi
Expo alcuni format che ho ideato:
FORMAT Creatività “su misura” e creazione moodboard
Questa attività creativa sviluppa il pensiero laterale, mettendo in risalto le capacità creative di chi partecipa.
Si svolge utilizzando vecchie riviste o siti web, ritagli di materiali, uniti a strumenti “non convenzionali”.
Il gruppo viene suddiviso in sottogruppi, ai quali viene affidato un tema, che sia legato all’azienda, nella fase di progettazione l’obiettivo è creare un “supporto” carico di stimoli per avviare il processo comunicativo aziendale.
Il gruppo che meglio comunica il tema attraverso il moodboard viene premiato dall’azienda.
Il moodboard viene valutato attraverso specifici aspetti connessi alla comunicazione di brand.
FORMAT Il Brand oltre i limiti – Gioco di ruolo
I giochi di ruolo sono utilizzati per scoprire le attitudini dei partecipanti del gruppo e mettere in risalto i comportamenti assunti di fronte alle sfide aziendali.
I ruoli da assumere possono essere infiniti, ma in maniera non ordinaria rispetto alla routine vengono assunti per dare libero sfogo alla fantasia e all’immaginazione.
Ogni partecipante sceglie la figura da ricoprire, oppure è il team builder a deciderlo. Il personaggio da interpretare segue le regole del gioco di ruolo, svolto in tempo reale.
Il gruppo che meglio comunica il brand viene premiato dall’azienda.
FORMAT Interviste aziendali e Storytelling pubblicitario
Questa attività viene svolta a squadre, che s’impegnano a inventare un processo comunicativo, secondo i principi stabiliti all’interno di ogni team e seguendo le indicazioni aziendali.
Tempo e creatività sono i cardini di questo progetto, che ha come obiettivo finale la realizzazione di uno storytelling pubblicitario.
Il gruppo che meglio comunica il messaggio pubblicitario viene premiato dall’azienda.
Quali sono gli obiettivi del team building
Il team building ha diversi obiettivi, tutti mirati a migliorare la collaborazione e le prestazioni del team. Ecco i principali:
- Migliorare la comunicazione – Aiutare i membri del team a interagire in modo più chiaro ed efficace.
- Rafforzare la collaborazione – Favorire la cooperazione tra i colleghi e migliorare il lavoro di squadra.
- Aumentare la fiducia reciproca – Creare un ambiente in cui i membri del team si fidano l’uno dell’altro.
- Stimolare la motivazione – Rafforzare il senso di appartenenza e di impegno nei confronti dell’azienda.
- Migliorare la gestione dei conflitti – Aiutare il team a risolvere le divergenze in modo costruttivo.
- Accrescere il senso di appartenenza – Creare una cultura aziendale più inclusiva e coesa.
- Sviluppare capacità di problem-solving – Favorire la capacità del team di trovare soluzioni innovative.
- Incrementare la produttività – Ottimizzare il lavoro di squadra per ottenere risultati migliori.
- Riconoscere e valorizzare i talenti – Far emergere le competenze individuali a beneficio del gruppo.
- Ridurre lo stress e migliorare il benessere – Creare un ambiente di lavoro più sereno e positivo.
Il team building potrebbe essere anche un’opportunità per dimostrare le capacità manageriali e leadership.
Un’azienda che non è innovatrice non è destinata a raccogliere i suoi frutti a lungo.
Il coinvolgimento è il primo passo verso l’approccio collaborativo, il vero stimolo alla creazione e all’innovazione.
Su queste motivazioni si basa la necessità di organizzare dei percorsi di Team Building al tempo stesso formativi, che possono approfondire i temi che riguardano l’analisi, la progettazione e la comunicazione.
Coinvolgere i vari reparti aziendali, anche quelli strettamente produttivi e offrire ampia flessibilità partecipativa è importante per ottenere il maggior numero di stimoli.
L’insieme degli stimoli ottenuti apre le porte a nuove strategie e a cambiamenti innovativi, per i quali tutte le persone dell’azienda sentono di aver partecipato.
- Se non sai cosa produci come svolgi il tuo lavoro?
Costruisci i valori del tuo brand dall’interno, tra le persone dell’azienda.
- Se non conosci i valori dell’azienda come costruisci il brand?
Costruisci l’identità aziendale con la collaborazione delle persone che lavorano con te.
- Come costruisci la fiducia se non informi e non formi?
Il rapporto di fiducia si basa sull’informazione e sulla formazione, per raggiungere insieme gli obiettivi aziendali.
Devi gestire le risorse umane dell’azienda? Contattami posso aiutarti info @ celestepriore.it
Team Building: Cos’è, cosa significa, a cosa serve