
Consulente Content MARKETING: settore MODA e non solo
Il consulente di content marketing per le aziende di moda è efficace, perché?
Pensa a quante volte hai cercato su Google un prodotto, a quante informazioni hai cercato prima di effettuare un acquisto, ecco, questo avviene anche nel settore moda.
Dunque, il singolo utente che naviga in rete preferisce cercare le informazioni e non subire passivamente una pubblicità, al contrario, un contenuto diventa passivo e per attirare i clienti deve rispondere a un “intento di ricerca”, ovvero, ciò che sta cercando l’utente.
Creare contenuti di valore è diventato un modo strategico per attirare potenziali clienti, che stanno attivamente cercando informazioni, ciò vuol dire che anche se non compieranno l’acquisto immediatamente, comunque nella ricerca sono venuti a conoscenza del prodotto di uno specifico brand di moda, questa idea ha creato un ancoraggio mentale.
Il compito del consulente di content marketing per le aziende di moda è proprio quello di creare questi ancoraggi mentali e delineare il carattere del brand in maniera chiara e decisiva.
CONSULENTE Content marketing, cosa fa? Definizione e punti salienti
Laddove il content marketing rappresenta una visione di insieme della comunicazione del brand, vediamo il digital content cos’è. Esso si distingue per l’ambito in cui viene applicato, cioè quello del web. Di largo impiego nei mercati B2C (“Business to Consumer”), trova riscontri anche in quelli B2B (“Business to Business”). In tutti e due i casi, si tratta di portare l’internauta a compiere un’azione o cliccare su un pulsante di richiesta informazioni o acquisto, denominata “call to action”. La chiave per riuscirci è la redazione di contenuti “ad hoc”, informativi ed emozionanti.
Tuttavia, per arrivare a questo obiettivo sono necessarie strategie di content marketing, che necessitano di una pianificazione preventiva. Ecco alcuni principi fondamentali dai quali partire.
- Ridimensionare il ruolo dei blog: redigere contenuti a caso è controproducente e può rivelarsi fallimentare, sia dal punto di vista della spesa economica sia dal punto divista comunicativo.
- Definizione di un target di riferimento: ha un’importanza incisiva. Per tale ragione, occorre adattare la scelta degli argomenti, degli stili e dei formati (video, audio, testo, foto, etc…) in base al contesto.
- Ottimizzazione del tracciamento dei contenuti e della loro efficacia. Interpretare gli interessi degli utenti ed eliminare contenuti inutili.
- Scelta accurata dei canali di comunicazione: quali sono i mezzi più idonei per raggiungere il target di riferimento e quali quelli più efficaci.
Digital content marketing cos’è: guida in pillole
Il digital content marketing consiste nel proporre i valori di un brand di moda mediante contenuti mirati all’ottenimento di azioni concrete da parte degli internauti, sempre più votati allo shopping online. Trarre benefici da questa opportunità con strumenti alla portata di tutti non è difficile: basta seguire alcuni consigli.
- Redazione di testi, eventualmente corredati di files audio e video, descrizioni dettagliate e landing page dovranno soddisfare i requisiti di leggibilità e quelli SEO, offrire risposte e soluzioni alle situazioni più frequenti;
- Digital PR e Link Building per diffondere i contenuti e aumentare la visibilità del sito;
- Storytelling, per la costruzione dei valori aziendali.
Consulente Content marketing e blog aziendale
Tra gli elementi essenziali del content marketing vi è la costruzione di un blog, per il quale è necessaria una strategia ad hoc, che studia quali elementi e argomenti dovrà ospitare e a quale tipo di pubblico ci si rivolgerà. Ecco di seguito alcuni aspetti fondamentali riguardanti la costruzione di un blog.
Il target e le direttive del brand di moda
Uno degli elementi essenziali del content marketing è avere ben chiaro il target al quale si fa riferimento con i propri contenuti, per esempio qual è l’età media dei visitatori della piattaforma, a quali contenuti hanno rivolto maggiore attenzione, quali sono gli interessi che li accomunano e così via.
La gestione del calendario editoriale e delle risorse
Gestire un piano editoriale dei contenuti da pubblicare in modo coerente ed efficace, senza affollare di post il blog e con la giusta cadenza temporale, evita incorrere in sprechi inutili e controproducenti. Pensa se parlassi di sciarpe di lana ad Agosto… salvo trattarsi di sciarpe di lana in super offerta, edizione limitata o caratterizzate da qualcosa di unico nel tempo e nel contesto.
Marketing Content Manager e reputation
Il Digital Content Manager, è tra le figure più richieste, perché sempre più aziende di moda puntano a rafforzare il loro brand online, con lo scopo di incrementare le vendite e la visibilità.
Questa figura si occupa della progettazione di contenuti di moda idonei per il web. Ha la responsabilità della qualità dei testi pubblicati sul sito web e sul suo e-commmerce, sia in base alle esigenze dell’azienda che in ottica SEO, per il raggiungimento degli obiettivi dell’azienda di moda, tracciati mediante analisi tecniche dei dati e della visibilità.
Appare evidente del perché il Digital Content Manager sia la figura più ricercata dalle web agency e dalle aziende di moda, che devono gestire efficacemente la presenza online.
Web Content Manager o Digital Content Manager: competenze e abilità
Chi si occupa di elaborare progetti e di gestire i contenuti all’interno di un e-commerce, blog, social media, ecc… è proprio il Web Content Manager o il Consulente blog aziendali, che crea e gestisce i contenuti presenti e inerenti alla comunicazione del brand di moda, con l’obiettivo di presentare un prodotto che risponda alle richieste dell’utente online. Professionista che conosce le norme che regolano l’informazione, la comunicazione, l’utilizzo dei siti web, dei linguaggi e dei programmi di scrittura online, con competenze nell’ambito del web marketing digitale, deve saper analizzare i contesti nei quali opera e avere chiaro il target di riferimento.
Ed è quello che faccio io. Se hai bisogno di più informazioni scrivimi a info[@]celestepriore.it